Corso di formazione professionale per Redattore Editoriale Il corso ha l’obiettivo di fornire conoscenze e competenze immediatamente spendibili nel mondo editoriale, in linea con le esigenze attuali del mercato del lavoro. Il Redattore Editoriale Il Redattore funge da intermediario tra autore ed editore, collaborando con il redattore capo, il grafico editoriale, il traduttore, il correttore di bozze e il fotografo, fino alla verifica completa del prodotto prima della stampa. Questa figura professionale può operare in diversi contesti, sia come dipendente sia come libero professionista, all’interno di case editrici, redazioni di riviste, divisioni editoriali di enti pubblici e privati, uffici stampa, agenzie letterarie, service editoriali, tipografie con attività editoriale e, più in generale, nel settore editoriale tradizionale e digitale. Contenuti del corso 1. Il mondo dell’editoria 2. Il libro come oggetto editoriale 3. Ideazione e stesura di un progetto editoriale 4. Valutazione di un testo 5. Tecniche redazionali 6. Correzione delle bozze 7. Impaginazione e preparazione del testo per la stampa 8. Comunicazione, promozione, distribuzione e vendita a) Materiali forniti: · Dispense digitali · Attestato di partecipazione al temine del corso Date del corso: 27, 28 Ottobre; 3, 4 Novembre Orario: 18.30 - 20.30 Ore complessive del corso online: 8 ore + le ore di esercitazione individuali. Docente: Annica Cerino, editore Riccardo Edizioni. Costo: 160 euro Per iscriversi: conferma la tua iscrizione all'indirizzo email: info@riccardoedizioni.it allegando la ricevuta del bonifico e i dati per la fattura fiscale (Nome, Cognome, P.Iva o codice fiscale, C.A.P. e residenza) Le lezioni saranno registrate in modo da poter essere seguite anche in differita.
Redattore editoriale e correttore di bozze
Il Redattore Editoriale è la figura chiave responsabile della trasformazione di un manoscritto in un libro pronto per la stampa. Coordina le diverse fasi di lavorazione del prodotto editoriale, intervenendo sull’originale dell’autore quando necessario, sempre nel rispetto del suo stile. Tra le sue principali attività vi sono: correzione delle bozze, elaborazione di titoli, sommari e didascalie, scelta dell’iconografia e supervisione generale del progetto editoriale.
Il corso è pensato per chi desidera entrare nel mondo editoriale e costruirsi una professionalità nel settore, ma anche per chi già lavora in editoria e vuole sviluppare nuove competenze o approfondire e perfezionare quelle già possedute, valorizzando il proprio curriculum.