Redattore editoriale e correttore di bozze

Corso di formazione professionale per Redattore Editoriale

Il corso ha l’obiettivo di fornire conoscenze e competenze immediatamente spendibili nel mondo editoriale, in linea con le esigenze attuali del mercato del lavoro.

Il Redattore Editoriale
Il Redattore Editoriale è la figura chiave responsabile della trasformazione di un manoscritto in un libro pronto per la stampa. Coordina le diverse fasi di lavorazione del prodotto editoriale, intervenendo sull’originale dell’autore quando necessario, sempre nel rispetto del suo stile. Tra le sue principali attività vi sono: correzione delle bozze, elaborazione di titoli, sommari e didascalie, scelta dell’iconografia e supervisione generale del progetto editoriale.

Il Redattore funge da intermediario tra autore ed editore, collaborando con il redattore capo, il grafico editoriale, il traduttore, il correttore di bozze e il fotografo, fino alla verifica completa del prodotto prima della stampa.

Questa figura professionale può operare in diversi contesti, sia come dipendente sia come libero professionista, all’interno di case editrici, redazioni di riviste, divisioni editoriali di enti pubblici e privati, uffici stampa, agenzie letterarie, service editoriali, tipografie con attività editoriale e, più in generale, nel settore editoriale tradizionale e digitale.

 

 

Contenuti del corso

1. Il mondo dell’editoria

  • Origini dell’editoria e principali figure storiche: Johann Gutenberg, Aldo Manuzio, Kurt Wolff.
  • Evoluzione tecnologica della stampa, dell’offerta libraria e della domanda culturale fino all’Ottocento.
  • Storia dell’editoria italiana nel XX secolo.
  • Analisi dei gruppi editoriali attuali e degli editori indipendenti italiani e stranieri.
  • Piccola e media editoria: importanza, vitalità e tendenze di mercato.
  • Professioni della filiera editoriale: dal prodotto al progetto, dal progetto al prodotto.

2. Il libro come oggetto editoriale

  • Componenti testuali e paratestuali: copertina, quarta, bandelle.
  • Progettazione redazionale e grafica della copertina.
  • Terminologia tecnica e gestione dei diversi elementi: frontespizio, colophon, ringraziamenti, dedica, caratteri, ecc.
  • Ciclo di vita di un libro: dalla selezione del titolo alla distribuzione in libreria.

3. Ideazione e stesura di un progetto editoriale

  • Definizione del progetto editoriale basata su target, tiratura e canali di distribuzione.
  • Valutazione della fattibilità del prodotto.
  • Configurazione del prodotto editoriale: contenuto e forma.

4. Valutazione di un testo

  • Analisi strutturale, narrativa, lessicale, grammaticale, logica e sintattica.
  • Valutazione degli interventi necessari.
  • Elaborazione di schede di lettura e valutazione per diversi destinatari: autore, casa editrice, agenzie letterarie, promotori, distributori, stampa.
  • Classificazione dei testi per genere.

5. Tecniche redazionali

  • Approfondimento della lettura e revisione del testo: macro-editing (trama, architettura narrativa, conflitti e personaggi) e micro-editing (lessico, periodi, dialoghi).
  • Rispetto dello stile e dell’anima dell’autore.
  • Editing e riscrittura, anche per traduzioni, ristampe e riedizioni.

6. Correzione delle bozze

  • Correttezza formale del testo e norme UNI di riferimento.
  • Metodi, simboli e strumenti per la correzione delle bozze.
  • Tipologie di errori frequenti e giri di bozze: dal manoscritto all’impaginato.

7. Impaginazione e preparazione del testo per la stampa

  • Impaginazione editoriale: gabbie, pagine mastro, font, interlinea, allineamento.
  • Stili predefiniti, titoli, numeri di pagina, note, tabelle, immagini e grafici.
  • Creazione di PDF per stampa e eBook (formato ePub).
  • Ciclo di produzione: prestampa, stampa, allestimento, preventivazione dei costi.

8. Comunicazione, promozione, distribuzione e vendita

  • Ufficio stampa: piano di comunicazione, rapporti con giornalisti, lancio stampa e conferenze.
  • Social media: strategie editoriali, copywriting, piani editoriali e campagne sponsorizzate.
  • Mercato dei diritti: diritto d’autore, contratti editoriali, compravendita dei diritti.
  • Promozione, distribuzione e vendita: evoluzione del mercato librario, canali di vendita, lettori, marketing editoriale.
  • Distribuzione: gruppi nazionali e locali, librerie, grande distribuzione, eBook e nuovi dispositivi di lettura.
A chi si rivolge il corso
Il corso è pensato per chi desidera entrare nel mondo editoriale e costruirsi una professionalità nel settore, ma anche per chi già lavora in editoria e vuole sviluppare nuove competenze o approfondire e perfezionare quelle già possedute, valorizzando il proprio curriculum.

 

 

a)     Materiali forniti:

·        Dispense digitali 

·        Attestato di partecipazione al temine del corso

 

Date del corso: 27, 28 Ottobre; 3, 4 Novembre

Orario: 18.30 - 20.30

Ore complessive del corso online: 8 ore + le ore di esercitazione individuali.

Docente: Annica Cerino, editore Riccardo Edizioni.

Costo: 160 euro

Per iscriversi: conferma la tua iscrizione all'indirizzo email: info@riccardoedizioni.it allegando la ricevuta del bonifico e i dati per la fattura fiscale (Nome, Cognome, P.Iva o codice fiscale, C.A.P.  e residenza)

Le lezioni saranno registrate in modo da poter essere seguite anche in differita.

 

 

 

Chiama