Il miraggio della libertà

Il miraggio della libertà

Autore: Renzo Pegoraro

Il miraggio della Libertà è il racconto di una famiglia che attraversa la Storia, dal fragore della guerra alle luci del boom economico.
Sulle colline dei Lessini, Zeno ed Evelina vedono crescere i loro figli tra sogni, sacrifici e segreti, mentre l’Italia vive il dramma del conflitto e l’ombra dell’oppressione. C’è chi parte soldato, chi sceglie la Resistenza, chi sopravvive per custodire la memoria.
In mezzo alle macerie, l’amore nasce come forza inattesa e vitale, e la libertà rimane il miraggio che spinge a resistere, a sperare, a ricominciare.
Solo la nuova generazione, infine, potrà raccogliere l’eredità di chi ha lottato e immaginare un futuro diverso, in un Paese che si riscopre libero e democratico.

Altri dettagli

Scheda dell'editore:

Un romanzo intenso e avvincente che attraversa alcuni dei momenti più drammatici e significativi della storia italiana, dal 1936 al boom economico degli anni Sessanta.
Protagonista è una famiglia di agricoltori di Velo Veronese, sui monti Lessini, che si trova a vivere in prima persona le ferite e le trasformazioni di un’epoca complessa. Zeno ed Evelina, con i loro figli Linda, Antonio e Gilberto, affrontano la guerra, le privazioni e la repressione del regime, ma anche le inaspettate fioriture dell’amore e la speranza di una vita diversa.

Tra conflitti, sacrifici e segreti custoditi a lungo, la storia familiare diventa specchio di un intero Paese che lotta per la libertà e si apre a un futuro nuovo.
Con la forza della memoria e lo sguardo delle nuove generazioni, questo libro racconta la resistenza, le ferite del passato e il riscatto di chi, dopo la distruzione, ha saputo credere nella rinascita e nei valori di una società finalmente libera e democratica.

Un affresco corale che emoziona e coinvolge, invitando il lettore a riscoprire, attraverso le vicende di una famiglia, le radici della nostra storia recente.

 

Chiama